TEATRO ARTE E SPETTACOLO S.C.A.R.L.
e
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCOSCENICO
CORSO DI RECITAZIONE TEATRALE
“ DAL TESTO AL PERSONAGGIO : LA TRAGEDIA �
1^ EDIZIONE 2007
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI RECITAZIONE TEATRALE :
“ DAL TESTO AL PERSONAGGIO : LA TRAGEDIA “
LA TEATRO ARTE E SPETTACOLO SCARL
PROMUOVE IN COLLABORAZIONE CON
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCOSCENICO
UN PERCORSO FORMATIVO INNOVATIVO
TEORICO, ESPERIENZIALE, METODOLOGICO DI RECITAZIONE TEATRALE
INCENTRATO SULLO STUDIO DEL TESTO E DEL PERSONAGGIO
NELLA TRAGEDIA DEL TEATRO ANTICO
IL CORSO DI RECITAZIONE SARA' DIRETTO
DA ALESSANDRO MAGGI
E SI SVOLGERA' A BOLOGNA
A PARTIRE DA VENERDI' 19.01.2007
ATTRAVERSO L'AFFINAMENTO DEGLI STRUMENTI DI BASE E DEL PROCESSO DI CREAZIONE IL LABORATORIO E' FINALIZZATO A RAGGIUNGERE UN METODO SUFFICIENTE E NECESSARIO DI APPROCCIO ALLA COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO
CARATTERISTICA SALIENTE DI OGNI LEZIONE E' IL CONTINUO E COSTANTE MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA' DEI CORSISTI / ATTORI, ATTRAVERSO PROVE E VERIFICHE CONTINUE DELLE LORO CAPACITA'
IL CORSO RIVOLTO AD ALLIEVI ED ATTORI
SI SVOLGERA' IN 12 LEZIONI DI 3 ORE CIASCUNA
AL TERMINE DEL CORSO VERRA' RILASCIATO
AGLI EFFETTIVI FREQUENTATORI
UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE PATROCINATO DALLA
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCOSCENICO
CONTENUTO DEL CORSO
IL CORSO PREVEDE 36 ORE DI LAVORO RIUNITE IN 12 LEZIONI CHE AVRANNO SVOLGIMENTO NELLE GIORNATE DI MERCOLEDÌ O VENERDÌ NEL PERIODO DA GENNAIO AD APRILE 2007 E CON ORARIO DALLE 20,00 ALLE 23,00.
CALENDARIO DEL CORSO
(LE DATE SONO SOGGETTE A CONFERMA)
19 Gennaio 2007 – Venerdì
23 Gennaio 2007 – Mercoledì
30 Gennaio 2007 – Mercoledì
13 Febbraio 2007 – Mercoledì
20 Febbraio 2007 – Mercoledì
27 Febbraio 2007 – Mercoledì
06 Marzo 2007 – Mercoledì
13 Marzo 2007 – Mercoledì
20 Marzo 2007 – Mercoledì
27 Marzo 2007 – Mercoledì
03 Aprile 2007 – Mercoledì
06 Aprile 2007 – Venerdì
ORARIO LEZIONI : 20,00 / 23,00
ARGOMENTI E TEMATICHE DEL CORSO
ELEMENTI DI DIZIONE E FONETICA
RILASSAMENTO E COMPORTAMENTO DI PALCOSCENICO
APPROFONDIMENTI DI MOBILITA' FISICA
DESTRUTTURAZIONI DI AZIONI FISICHE
PLASTICA E STRUTTURA: DISEQUILIBRI UTILI
APPROCCIO ALLO STUDIO DEI RISUONATORI FACCIALI
APPROFONDIMENTI ALLE TECNICHE DELLA RECITAZIONE
STUDIO DEI PASSAGGI A POSIZIONI STATICHE
TEORIA DEL GESTO
STUDIO DEI CAMBI DI INTENZIONE
ENERGIA FISICA DELLA RECITAZIONE
RIDONDANZA, ESSENZIALITA' COME APPROCCIO ALLA RECITAZIONE
LETTURA A SENSO, LETTURA A CAMBI DI RITMO, LETTURA A ONDE
POGGIATURE E CAMBI DI SIGNIFICATO,
ESERCIZI DI CONCENTRAZIONE (RITMICA BASATA SU AZIONI IN METRI DI
SVOLGIMENTO DIFFERENTI)
LETTURA CON INTERROGAZIONE SULLE IMMAGINI CASUALI
PUNTI DI ARTICOLAZIONE
TENUTA DEL RITMO
CORI COMPLESSI
RECITAZIONE A DUE
COREOGRAFIA DI GRUPPO
ALLESTIMENTO DI SCENE.
ELEMENTI TESTUALI
“LE SUPPLICI� DI ESCHILO
“EDIPO� DI SOFOCLE
“ERACLE� DI EURIPIDE
“ELETTRA� DI EURIPIDE
“MEDEA� DI EURIPIDE
IL DOCENTE :

ALESSANDRO MAGGI
PORTA SUL PALCOSCENICO, ELABORANDOLE E ARRICCHENDOLE CONTINUAMENTE,
LE LEZIONI DEI GRANDI MAESTRI CON CUI HA COLLABORATO.
DA LUIGI SQUARZINA,
CHE LO VOLLE NE “LA GUERRA�
DI CARLO GOLDONI (1997),
A EGISTO MARCUCCI,
CON CUI LAVORÃ’ NELLO SPLENDIDO ALLESTIMENTO DI
“DODICESIMA NOTTE� DI SHAKESPEARE,
CON VIRGINO GAZZOLO NELLA PARTE DI MALVOLIO NEL 1998, A TANTI ALTRI.
NEL 2000 VIENE CHIAMATO
DA BENNO BESSON
PER PRENDERE PARTE A
“L'AMORE DELLE TRE MELARANCE�:
L'INCONTRO COL GENIALE REGISTA SVIZZERO, ALLIEVO PREDILETTO DI BERTOLD BRECHT, SI RIVELA FONDAMENTALE E CULMINERÀ IN QUEL
“CERCHIO DI GESSO DEL CAUCASO�
CHE, A RAGIONE, RAPPRESENTA UNO DEGLI SPETTACOLI PIÙ BELLI VISTI IN EUROPA NEGLI ULTIMI ANNI.
ALESSANDRO MAGGI COLLABORA DA ANNI CON I PIÙ IMPORTANTI
TEATRI STABILI ITALIANI COME REGISTA ED ATTORE.
SEDE DEL CORSO
VIA CASTIGLIONE N.41 – BOLOGNA – PRESSO CELESTE SRL
PARTECIPANTI
CORSO A NUMERO CHIUSO CON UN MASSIMO 15 PARTECIPANTI
INFORMAZIONI, COSTI ED ISCRIZIONI
LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO APERTE SINO AL RAGGIUNGIMENTO MASSIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI E COMUNQUE SINO AL 10 GENNAIO 2007.
IL CORSO SARA' ATTIVATO ED AVRA' LUOGO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI
COSTO DEL CORSO : EURO 360,00 (300,00 + IVA)
CON FATTURA E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
I PARTECIPANTI, OLTRE AL PAGAMENTO DELLA QUOTA, DOVRANNO PRESENTARE:
FOTO, CURRICULUM E LIBERATORIA DATI PERSONALI
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI :
TEATRO ARTE E SPETTACOLO S.C.A.R.L.
Via Bridi n.8 Rovereto TN
Telefono : +39.334.2986525
TeleFax : 051/580100
Posta elettronica : tas.piccolascarl@tiscali.it
Sito internet : www.teatroartespettacolo.com