LE MOSTRE DI PITTURA E FOTOGRAFIA
ARS CREATIVA ASSOCIAZIONE CULTURALE
TEATRO ARTE E SPETTACOLO SCARL
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI BIOPSICOSINTESI

MANIFESTAZIONE
RASSEGNA "ARTI VISIVE RESE VISIBILI" - 8^ EDIZIONE 2010
13.04.2010 - 23.04.2010
SALA CELESTE
- VIA CASTIGLIONE N.41 - BOLOGNA
COMUNICATO STAMPA :
MANIFESTAZIONE :
RASSEGNA “ ARTI VISIVE, RESE VISIBILI ” - 8^ EDIZIONE 2010
MOSTRA PERSONALE DI FOTOGRAFIA :
“BAIR TE... MONGOLIA”
AUTORE :
GIANNI PELLEGRINI
ORGANIZZAZIONE :
TEATRO ARTE E SPETTACOLO S.C.A.R.L.
ARS.CREATIV@ ASSOCIAZIONE CULTURALE
CURATORE:
LUIGI DATI
COLLABORAZIONE :
ARCOSCENICO ASSOCIAZIONE CULTURALE
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI BIOPSICOSINTESI
APERTO ARTE ASSOCIAZIONE SOCIOCULTURALE
SEDE :
SALA CELESTE
VIA CASTIGLIONE N.41 – BOLOGNA
PERIODO :
13 APRILE 2010 – 23 APRILE 2010
INAUGURAZIONE :
MARTEDI' 13 APRILE 2010 ORE 18,00
ORARIO :
FERIALI 18,00 / 19,00 (SUONARE) DA LUNEDI' A VENERDI'
NO SABATO E FESTIVI
BIGLIETTO :
INGRESSO GRATUITO

" BAIR TE... MONGOLIA "
" BAIR TE.... MONGOLIA "
In lingua mongola "arrivederci Mongolia".
Le foto selezionate per la presente esposizione sono tratte da un reportage che Gianni Pellegrini ha realizzato nel giugno 2009 durante un viaggio in Asia, nella zona centrale della Mongolia.
L'autore nel suo itinerario ha visitato il deserto dei Gobi, la steppa centrale, la taiga settentrionale e, vivendo a stretto contatto con i nomadi mongoli, ne ha potuto osservare gli usi e le abitudini quotidiane.

Durante il viaggio Pellegrini ha potuto comprendere come il paesaggio e l'ambiente di quelle terre siano in stretta simbiosi con popolo mongolo; un popolo composto per lo più da poveri pastori la cui cultura nomade, buddista e sciamanica ha il suo fondamento sul profondo rispetto per la natura.
Da tale esperienza è nata l'esigenza di realizzare quella che può essere definita la prima vera e propria storia fotografica di Gianni Pellegrini che pone l'uomo (e non il paesaggio) al centro dell'interesse dell'autore.

L'artista per realizzare il suo servizio ha utilizzato una fotocamera reflex Nicon D300 e obiettivi Nikon 105 f2,8, nikon 70-200 f2,8, nikon 35-70 f3,5-4,5 e sigma 17-35 f2,8-4.
La presenta mostra ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bologna.

GIANNI PELLEGRINI
Gianni Pellegrini, nato a Bologna nel 1965, è un personaggio eclettico, attento e rispettoso osservatore della natura e della montagna. ù
Iscritto da tempo al C.A.I. ed al W.W.F., già iscritto al Gruppo Naturalista Pangea, Pellegrini è assiduo frequentatore dei parchi naturali nazionali ed esteri.

Ha frequentato corsi di alpinismo, di orienteering, di micologia, di botanica, di speleologia, approfondendo gli aspetti geologici, nonché della flora e della fauna delle zone carsiche e dolomitiche.
Dopo aver completato il corso fotografico “tecniche di riprese naturalistiche e applicazioni allo studio delle componenti vegetazionali e faunistiche” organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, Pellegrini comincia ad associare la passione per il trekking e per le escursioni a quella fotografica.

Da circa 9 anni l’autore si dedica all’osservazione e alla ripresa fotografica dei cervi e degli ungulati nel loro ambiente naturale.
Nel corso di questo lasso di tempo l’autore ha sviluppato tutte le tecniche fotografiche collegate agli aspetti dell’osservazione naturalistica, dedicandosi in modo particolare alla paesaggistica e alla macrofotografia.
Le due mostre fotografiche "Sentieri Itineranti" ed “I colori dell'Ovest” hanno ottenuto il patrocinio della Magnifica Comunità di Folgaria e sono state presentate con successo di pubblico a Bologna, Cremona e Folgaria (TN).

La mostra fotografica “CANADA : SULLE ORME DEL BARIBAL E RIFLESSIONI SU VANCOUVER” ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Bologna quale esposizione della rassegna “Arti visive, rese visibili”.
Un poftfolio personale di Gianni Pellegrini è stato pubblicato dalla rivista Mythos Magazine che ha dedicato all’artista un’analisi di dettaglio delle sue opere fotografiche.
(Luigi Dati)
