TEATRO ARTE E SPETTACOLO S.C.A.R.L.
PRESENTA :
"NATALE DELLE MUSE"
CONCERTO DI MUSICA CLASSICA ALLE IDI DI GIUGNO

IN OCCASIONE DEI “QUINQUATRUS MINORES” -
ANTICA FESTA ROMANA
IN ONORE DEI MUSICISTI E DI MINERVA INVENTRICE DELLA MUSICA
(13.06.443 a.c. / 13.06.2010 d.c.)
DOMENICA 13 GIUGNO 2010 - ORE 21,00
TEATRO 1763
VILLA ALDROVANDI MAZZACORATI
VIA TOSCANA 19 – BOLOGNA
CON

PIETRO GATTO
pianoforte

ELISA BRUTI
violino

HAJIME MINAMIKAWA
violino

FIAMMETTA CASALINI
violino

ROBERTA MARZOLI
violino

SILVIA D'ANNUNZIO
violino

PAOLO ANDERLE
violino

LUIGI MOSCATELLO
pianoforte

IL MANIFESTO
IL PROGRAMMA MUSICALE
NEL CORSO DEL CONCERTO SARANNO ESEGUITI BRANI MUSICALI DEI SEGUENTI AUTORI :

J.S.Bach

C.Saint Saens

O.Respighi

L.van Beethoven

F.Chopin

F.Listz

Henryk Wieniawski
PROGRAMMA DI SALA:
J.S.Bach : "Adagio e Fuga” da 1^ sonata in sol min. BWV 1001 – vl. Elisa Bruti
C.Saint Saens : Introduzione e Rondò capriccioso op.28 – vl. Hajime Minamikawa
O.Respighi : 1° mov. da sonata in si min. per violino e piano – vl. Elisa Bruti
J.S.Bach : Preludio da 3^ partita in mi mag. violino solo – vl. Hajime Minamikawa
L.van Beethoven : 1° mov. da sonata op.30 n.2 do min. - vl. Roberta Marzoli
L.van Beethoven : Sonata op.27 n.2 Adagio Sostenuto - piano Pietro Gatto
F.Chopin : Studio op.10 n.4 – piano Pietro Gatto
F.Listz : Studio n.2 da 6 grandi studi di Paganini – piano Pietro Gatto
J.S.Bach :Ciaccona in re min. violino solo - vl. Silvia D'Annunzio
H.Wieniawski : Scherzo, tarantella op.16 per violino e piano – vl. D. Paolo Anderle
L.van Beethoven : 1° mov. da sonata op.47 “a Kreutzer” - vl. Fiammetta Casalini
accompagnamento al piano : M° Luigi Moscatello
TEATRO 1763
- AUDITORIUM VILLA ALDROVANDI MAZZACORATI -
VIA TOSCANA 19 – BOLOGNA

TITOLI DI INGRESSO :
- Interi € 10,00
- Ridotti € 5,00 (studenti sino 26 anni e convenzioni)
Evento con finalità benefiche e di utilità sociale
PARTE DEL RICAVATO SARA' DEVOLUTO A FAVORE DELL'ASSOCIAZIONE:
“ CCSVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA"
Foto:
Luigi Dati, Gabriele Bartoletti
Letture:
Stefano Volpe
Presenta:
Luigi Dati
Paintings:
Giovanni Faccioli
Direzione Artistica:
Maurizio Sciarretta
Supervisione Organizzativa :
Luigi Dati
CON IL PATROCINIO DI :

CASSIODORO MASTERCLASS

Ars.Creativ@ - Associazione Culturale

ANLAI Associazione Nazionale Amici della Liuteria Italiana

Accademia Internazionale di Violino Niccolò Paganini
ORGANIZZAZIONE :

TEATRO ARTE E SPETTACOLO S.C.A.R.L.
INFORMAZIONI :
Teatro Arte e Spettacolo S.c.a.r.l.
Via Bridi n.8 – 38068 – Rovereto TN
Cellulare +39.392.666.11.99
www.teatroartespettacolo.com
tas.piccolascarl@tiscali.it
IL LUOGO DEL CONCERTO

TEATRO 1763 - AUDITORIUM VILLA ALDROVANDI MAZZACORATI
Il Teatro 1763, che si trova all'interno della Villa Aldrovandi Mazzacorati, è un gioiello barocco, elegante e particolarmente predisposto ad ospitare la migliore acustica possibile in un luogo chiuso.
Teatro interno2
Si presenta, rispetto al corpo centrale della Villa, come struttura autonoma e completa di tutti gli accessori, in scala ridotta: doppio accesso dall'esterno, palcoscenico sopraelevato, retropalco, attrezzeria e foyer.
La sala è a pianta rettangolare, circondata da due ordini di balconate con andamento a "U", fungono da sostegno 24 eleganti cariatidi e telamoni in gesso, ognuno diverso dall'altro, con la parte inferiore del corpo in forma di tritone.
Le figurazioni pittoriche alle pareti, inquadrate entro false prospettive architettoniche, rispecchiano il gusto dominante dell'epoca e presentano elementi floreali e mitologici.
L'unico fondale rimasto, invece, è di stampo neoclassico e rappresenta un atrio.
Il palcoscenico conserva cinque quinte per ogni lato e ha dimensioni piuttosto ridotte.
Il teatro è dotato di ottima acustica, grazie ai materiali poveri delle sue strutture decorative (legno, tessuto) e alle perfette proporzioni fra altezza, lunghezza, larghezza.
Nei convegni organizzati dall'Associazione nel 2003 e nel 2006, professori dell'Università di Bologna, esperti in materia, hanno dimostrato e certificato l'eccellenza dell'acustica sia per la prosa sia per la musica.

Il teatro venne inaugurato il 24 settembre 1763 con "L'Alzira" di Voltaire, vi si rappresentarono altre opere di autori francesi dell'epoca e anche di Goldoni, durante la sua permanenza a Bologna.
Attualmente l'Associazione Cultura e Arte del '700 promuove il teatro con rappresentazioni e concerti settimanali, ideali per le caratteristiche dell'ambiente.
Il Teatro 1763 ha aderito nel 2002 a PERSPECTIV che è l'Associazione Europea dei teatri pubblici e privati.
Perspectiv non ha fini di lucro e ha come scopo il mantenimento, il restauro nel rispetto dell'originale, l'uso appropriato e la messa in valore dei teatri storici in quanto parte integrante del patrimonio culturale dell'Europa e del mondo.
Altro scopo è la ricerca storica di questi teatri e la realizzazione di una rete dinamica fra tutti loro per un interscambio culturale.
La dott.ssa Marilena Frati, oltre ad essere co-Presidente di "Cultura e Arte del '700", è Vice Presidente europea di Perspectiv.
Per maggiori informazioni :
www.comune.bologna.it/iperbole/teatro700/
SCARICA IL VOLANTINO
Per informazioni :
392/6661199
tas.piccolascarl@tiscali.it
www.ars-creativa.it
www.accademiapaganini.it
www.teatroartespettacolo.com
www.cassiodoro.org